Missionaria Focolarina
–
–
–
–
Il Movimento dei Focolari è presente in Africa da quasi 30 anni, in Kenia dagli anni 80. Risiede nel “Centro” per tutto l’est dell’Africa, vale a dire dall’Etiopia al Mozambico. E’ impegnata anche con viaggi in Nazioni lontane per portare avanti i membri del movimento, ormai presenti in molti luoghi.
Ostetrica e specializzata nell’insegnamento dei metodi naturali per il controllo della fertilità, è dedita nel campo della pastorale familiare. La finalità generale del programma in cui svolge la sua attività lavorativa è quella di favorire, attraverso un’adeguata preparazione del personale sanitario, un miglioramento della salute della comunità Keniota in linea con il Ministero della salute, offrendo un servizio integrativo a favore della coppia nell’ottica cristiana della vita della famiglia.
Il Kenia, molto famoso in Europa per le sue bellezze naturali, i suoi safari che attraggono tanti turisti, è un Paese, come tutti i Paesi africani, dove esiste il problema della fame, della siccità, dell’alfabetizzazione, ecc. La stessa Nairobi, con il suo centro ricco di grandi palazzi, è circondata da una “corona di spine”: gli slums, dove vivono ammassati la maggior parte dei suoi quasi 2 milioni d’abitanti, con tutti i problemi che ne derivano: povertà all’estremo, malavita, AIDS, bambini della strada, prostituzione, ecc.;
–
Gli abitanti del Tanzania sono cristiani di varie denominazioni (cattolici, luterani, anglicani), mussulmani, animisti ma tutti convivono nel rispetto reciproco in dialogo ecumenico e interreligioso, che porta i suoi frutti.
Nonostante il clima di pace esistente, la povertà è grande, la maggioranza delle persone sono contadini e vive delle coltivazioni di granoturco, fagioli e riso che costituiscono gli alimenti base della popolazione.
Le scuole sono state poco sviluppate, i bambini riescono, più o meno, a concludere le scuole elementari. Ci sono delle tribù quasi completamente analfabete, come i Masai che vivono nelle zone della savana dediti alla pastorizia.
Con alcuni Masai (giovani e adulti) è stato iniziato un corso d’alfabetizzazione che hanno accolto con gran gioia.
L’apostolato abbraccia tutte le categorie e le vocazioni: il movimento lavora con le famiglie, i giovani, i piccoli, le religiose e i religiosi, i sacerdoti, cercando di dare il loro specifico contributo della spiritualità, dell’unità.
Il Movimento è anche presente nella Diocesi di Kigoma nei vari campi che ospitano rifugiati burundesi, vittime della guerra e dell’odio tribale.
Fra le altre attività sono due programmi radio settimanali: uno alla radio Tumaini a Der –
La “Parola di Vita” viene tradotta in lingua Kiswahili dalle focolarine, stampata in 2.500 copie e distribuita in tutta la Nazione.
Con i giovani portano avanti azioni speciali per aiutare i più poveri: a Der –
–
–